Tavolo Unico – arte, design gastronomia nel Varesotto
Il ristorante Tavolo Unico http://www.tavolounico.it a Busto Arsizio aperto nel 2021 offre ai commensali un contesto esclusivo, privacy, arte e gastronomia all’interno di sale ciascuna con una propria identità, atmosfera e allestimento artistico. La sala è concessa per intero all’ospite.
Tavolo Unico è una dimensione tra il ristorante la casa privata, il museo d’arte
Le sale di Tavolo Unico
Prenotare una cena a Tavolo Unico significa riservarsi una sala dedicata e sentirsi i padroni di casa in veste di ospite
- Suite Romeo e Giulietta: Un rifugio per momenti romantici, ispirato al genio surrealista di Salvador Dalí. Il divano Bocca, ispirato alle labbra di Mae West e realizzato da Gufram nel 1971, accoglie gli ospiti in un ambiente che mescola amore, passione e arte.
- Sala Paolo e Francesca: Un’oasi di poesia e arte che rievoca i versi di Dante, arricchita da opere di Auguste Rodin, Salvador Dalí e Renato Guttuso.
- Sala Dalí: Un omaggio all’eclettico artista spagnolo e alla sua passione per la cucina, raccontata nel celebre libro Les dîners de Gala. Tra ricette e visioni bibliche reinterpretate, questa sala offre un’esperienza surreale e intellettuale, sempre all’insegna del gusto.
- Sala 509: Un ponte tra il Rinascimento e l’arte contemporanea, che unisce il genio di Michelangelo con l’audacia degli artisti pop come Andy Warhol e Keith Haring. Da Michelangelo Buonarroti a Banksy, ogni angolo è una celebrazione della creatività e della provocazione.
- Taverna De Chirico: Un viaggio nell’antichità classica, con un’interpretazione artistica che celebra l’Iliade. Tra pareti in cotto e una cantina di oltre 400 etichette, questa sala è perfetta per chi cerca un’esperienza intima e raffinata.
- Sala Masterpiece: Uno spazio dedicato ai grandi capolavori dell’arte, dove si incontrano i colori vibranti dell’impressionismo francese, il chiaroscuro della scultura italiana e le interpretazioni più intime di Picasso e Klimt. Ideale per eventi privati e cene speciali.
- Sala Novecento: Un tributo ai grandi del design e dell’arte del primo Novecento. Qui gli ospiti cenano circondati dalle opere di Kandinskij, Chagall e Mirò, seduti su autentiche icone del design come le sedie Hill House 1 di Charles Rennie Mackintosh.
Tavolo Unico e la proposta gastronomica
Stagionalità e creatività sono alla base di una proposta raffinata, curata dello chef patron Massimiliano Babila Cagelli, ex primatista italiano di nuoto e professionista del settore con oltre venticinque anni di esperienza.
Menu carne, menu pesce, menu vegetariano, menu regioni e menu mano libera dello chef. Si tratta di percorsi degustazione di 6 e 9 portate con una attenta selezione di vini ma anche di distillati e caffè d’eccellenza
Tavolo Unico esperienza artistica
A Tavolo Unico l’esperienza gastronomica è affiancata da percorsi d’arte, sia per le opere esposte a rotazione che per la collezione privata.
Vengono organizzati inoltre numerosi eventi di Cene con l’arte, cui si aggiunge la proposta del matinée della domenica, in cui le diverse portate sono accompagnate da racconti d’arte o dalle note di violini, pianoforte e flauto, suonati dal vivo da artisti di grande fama e prestigio, non da ultimo il primo violino dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Enkeleida Sheshaj.
Il bistrò Olio su Tela
Novità di quest’anno (aperto ufficialmente il 16 gennaio) il Bistrò Olio su Tela, uno spazio che va a occupare le sale che nella visione iniziale di Tavolo unico erano la Masterpiece e la sala Novecento. Uno spazio con tavoli rotondi, stessa ottica e stesso stile di Tavolo unico, qualità estrema nella cucina e nel servizio e arte alle pareti.
Con il Bistrò l’intenzione dello chef è quella di coinvolgere più pubblico all’arte e alla sua cucina, un pubblico che apprezza l’arte e anche la convivialità
Come spiegato dallo chef patron Massimiliano Babila Cagelli: “Il Bistrò nasce dall’idea di voler far provare l’esperienza e l’atmosfera di Tavolo Unico anche in occasioni più informali agli ospiti che conoscono già Tavolo Unico
Quattro menu degustazione di 3 portate a 60 euro e una selezione a la carte.
Particolare attenzione è riservata alle zuppe, un’autentica firma dello chef, che ha dedicato uno studio approfondito per trasformarle in una proposta gourmet d’eccezione. Tra le creazioni più apprezzate si trovano il caciucco di casa, una vellutata di pomodori con pesce fresco, la zuppa di alghe, quella ai porcini e lumache, fino alla raffinata “nero di seppia con gamberi e cozze”.
Al centro della sala il pianoforte resta imponente a dare un tocco artistico alle serate artistiche e musicali e a dare un tocco di classe ed eleganza nelle serate di degustazione classica nelle quali non manca l’occasione di avere qualche ospite appassionato che regala una suonata agli ospiti!
Tavolo Unico
Via Bellini 17/2, Busto Arsizio (VA) https://www.tavolounico.it/