Modus gioca la sua carta vincente per  Pizza Week 2025. Cesare Battisti è stata la Guest star che insieme a Paolo De Simone si è divertito a fare arrivare ai tavoli pizze creative e deliziose.

Nel locale di Corso Magenta a  Milano è andato in scena  così  “Territori & Contaminazioni” una serata pensata per  Pizza Week 2025 capace in cui la pizza è stata protagonista di un viaggio d’alta cucina, tra materie prime d’eccellenza, abbinamenti sorprendenti e narrazioni di ricercata artigianalità culinaria. “Territori & Contaminazioni” ha confermato che  Modus Milano https://www.modusmilano.it non è solo un ristorante o una pizzeria ma un vero luogo di  sperimentazione e racconto gastronomico, dove la pizza diventa linguaggio per narrare storie di luoghi e tradizioni che si incontrano in emozionanti visioni contemporanee.

Chi conosce  il Maestro Pizzaiolo e Patron Paolo De Simone, ha imparato ad apprezzarne questi suoi risvolti estrosi . Se da un lato De Simone si fa portavoce  e interprete raffinato della tradizione cilentana, dall’altro è aperto a tutta una serie di contaminazioni che dimostrano contemporaneità.

Per Pizza Week 2025  da Modus il Cilento ha incontrato la cucina lombarda . Cesare Battisti, Chef e Oste del ristorante Ratanà https://www.ratana.it, è il suo miglior rappresentante . Un appuntamento esclusivo, inserito nel calendario ufficiale di 50 Top Pizza, che ha conquistato appassionati e professionisti del gourmet grazie a un menu capace di raccontare l’Italia attraverso contaminazioni creative e una ricerca gastronomica rigorosa.

Le pizze Paolo De Simone e Cesare Battisti sono state una successione di idee accattivanti

  •  “Acqua e sale”, una zuppetta di cime di fiori di zucca e pane biscottato
  • La focaccia  soffice con vitello tonnato impreziosita da Magatello di Fassona piemontese, capperi di Salina presidio Slow Food e fondo di vitello.
  •  la pizza fritta con fichi bianchi del Cilento, culaccia cilentana e stracciata di bufala ha sedotto con un gioco elegante di contrasti, prima di lasciare spazio alla Marinara cilentana, omaggio alla tradizione più autentica della terra d’origine del padrone di casa, Paolo De Simone.

  • La “Peperoni e acciughe”, dove la dolcezza della salsa di peperoni cotti si è fusa con l’intensità delle acciughe e la freschezza del basilico
  • La “Parmigiana”, resa ancora più golosa da un battuto di provola, olio e origano.
  • La “Pizzaiola”, che unisce pomodoro, aglio, olio e una sorprendente tartare di carne, ha portato in tavola un finale salato raffinato e contemporaneo firmato da chef Battisti.

A chiudere, l’“Aragostina”: il dessert esclusivo del Maestro Pasticcere Giuseppe Manilia, presentato in anteprima assoluta, che ha sigillato la serata con un tocco d’alta pasticceria italiana.

 

Ogni ricetta è stata perfetto connubio di due realtà del Nord e Sud e due menti brillanti. De Simone e Battisti peraltro condividono la scelta di mettere  al centro qualità, artigianalità, sostenibilità e valorizzazione dei territori.

“Territori & Contaminazioni” è uno dei tanti eventi firmati Modus, non perdetevi le prossime avventure gastronomiche e quelle che sono tra le pizze migliori di Milano.

A proposito dell'autore

Post correlati