Al Bagno Principe di Forte dei Marmi si respira una nuova aria di lusso e l’estate …non sta finendo.
Riaperto in nuove vesti il Bagno Principe a Forte dei Marmi punta alle nuove frontiere del turismo, rispondendo alle nuove regole dell’ospitalità perfetta.https://bagnoprincipefdm.com
Destagionalizzazione , servizi di livello e personalizzati, gastronomia di qualità, autenticità.
Maserati, Ferrari e Lamborghini che al Forte sono un deja vu regalano un’immagine che ha un forte appeal sugli stranieri, che però si aspettano tanto altro. Emblema di una Dolce Vita e di un sapore di mare principalmente per intellettuali, industriali e rampolli di famiglie nobili Forte dei Marmi con casa al Forte e vacanze lunghe deve fare i conti con il cambiamento del nuovo target di arrivi in questo pezzo di Versilia. Il “capriccio” si trasforma in demand. Permanenze brevi e rifiuto dell’imprevisto. Tutto deve funzionare.
E il bagno Principe come si colloca nella nouvelle vague?

Hanina Bensellam, Manager del Bagno Principe ed esperta di hospitality, è consapevole della trasformazione del turismo locale.
Il nostro è un cliente alto spendente, che arriva ad investire 20.000 euro a stagione, chiede risposta ad una serie di necessità innovative estetiche e logistiche.
Il Bagno Principe sfoggia un parterre di 22 tende lusso e tenda imperiale 12 mq .
E’ un bagno di altissimo livello, dove siamo in grado di soddisfare le esigenze di quella che è la nuova clientela internazionale.
Progettato da Michele Bonan, architetto di fama internazionale, il Bagno Principe è uno dei pochi se non l’unico a Forte dei Marmi ad unire eleganza e contemporaneità in un contesto vacanziero locale on the beach.

Screenshot
I 4 metri distanza tra un ombrellone e l’altro garantiscono privacy. Ci sono tre lettini una sedia regista e un tavolino. In dotazione ci sono i teli e i cuscini. Dalla postazione è possibile ordinare da bere e qualche snack.

Anche il nostro ristorante è un punto di riferimento su cui abbiamo investito. Lo chef Gianluca Brio propone una carta in cui ci sono sia piatti locali come le bavette alle arselle, le tagliatelle ai porcini , i tortelli al ragù che portate legate alla tradizione mediterranea riconoscibili anche dagli stranieri, come la cotoletta.

Il Bagno Principe si è aggiudicato il primo premio del contest Spaghetto Arselle Award, ideato dall’imprenditore Massimo Gelati.

Siamo riusciti a dare un valore aggiunto anche investendo nella ristorazione.
Dobbiamo fare i conti con un cambiamento sociale ed economico che detta le leggi sul mercato senza snaturarci. Il segreto vero di questo nuovo lifestyle è nel non annullare completamente il passato.
Dunque se la verità sta nel mezzo, bisognerà trovare la strada a metà tra ciò che fu e ciò che sarà. E a proposito di strada l’uso della bicicletta simbolo delle estati al Forte e della leggerezza d’animo è anche un messaggio positivo se parliamo di sostenibilità e benessere.
Restano iconiche le cabine in legno di ogni stabilimento balneare altro simbolo della nostra riviera spesso usato come sfondo di storie su Instagram.

Ma la nostra avventura non finisce qui perché presto apriremo un 5 stelle in una location spettacolare.
Il Bagno Principe resterà aperto tutti i weekend fino al 6 gennaio.
I cambiamenti al Forte per i veri conoscitori .
A testimoniare la nouvelle vague del turismo a Forte dei Marmi lo stesso imprenditore Massimo Gelati, Ceo e Founder del Gruppo Gelati , Presidente di Evam . Acqua Fonteviva, Docente e Responsabile Food Safety di Alma, Scuola Internazionale di Cucina Italiana.

Frequento il Forte da 50 anni e conosco molto bene l’evoluzione del Turismo. Il cambiamento netto si è visto dopo il Covid.
Se fino a qualche anno fa ci si confrontava principalmente con il turismo nazionale e con lunghi periodi di villeggiatura, oggi il turismo internazionale che chiede servizi di altissimo livello è diventato predominante.
Basti pensare che se per 100 anni c’è stato solo l’Augustus negli ultimi 15 anni sono stati aperti 5 Hotel 5 lusso a 5 stelle e nei prossimi cinque anni ne apriranno altrettanti e più.
Tra gli ultimi arrivati La Serena Hotel, https://www.laserenahotel.it/it boutique 5 stelle che ha preso il posto dello storico Le Pleiadi è un vero gioiello o hidden gem come direbbe il nuovo turista.
Questa tipologia di ospitalità prevede un innalzamento di livello su spiaggia e ristorazione, e le catene internazionali si fanno avanti, vedi il Gruppo Marchesi che tre anni fa ha rilevato lo storico Bar Principe.https://www.pradagroup.com/
Tra i cambiamenti abbiamo notato lo spostamento sulla spiaggia. Le stagioni si allungano e i bagni che puntano a servizi di ristorazione di qualità sono i più premiati. Si pensi al Maitò e al Bagno Principe.
Dunque la fotografia di Forte dei Marmi oggi agli occhi di clienti ma anche imprenditori stranieri è quella di una destinazione lusso, che va vissuta alla pari di altre mete già note al turismo internazionale tra cui Capri e St Tropez.
E se il Forte non può competere con il mare degli altri deve puntare a tutto il resto e far in modo che “per quest’anno non cambiare stessa spiaggia stesso mare” diventi un mantra anche per arabi e americani con o senza la Capannina.











