News in casa Molino Casillo che lancia Altograno, un “Superintegrale” buono ottenuto solo da grano.
Si tratta di una vera e propria rivoluzione che impareremo ad apprezzare sempre più. Per i prodotti a base di grano d’ora in poi sarà possibile una “terza scelta” oltre a farina bianca e integrale

Altograno, dopo 4 anni di ricerca, si inserisce come la nuova categoria nel mondo degli sfarinati da grano, un ingrediente versatile che diversifica la possibilità di consumo in casa Molino Casillo.
Se già Molino Casillo https://www.molinocasillo.com/, è leader italiano nella produzione e distribuzione di farine e semole, con Altograno https://altograno.co/fa un ulteriore passo in avanti andando verso una filosofia produttiva in grado di compensare le esigenze di un pubblico più ampio, e di richieste di equilibrio e benessere.
Altograno unisce le antiche tecniche tradizionali molitorie con processi innovativi.
-
Altograno vs le altre semole e farine integrali
Altograno conquisterà un pubblico importante che punta al benessere fisico e che ama fare sport grazie al suo profilo nutrizionale.
fino al + 50% di proteine;
-25% di carboidrati;
+40% di fibre, usando solo il cuore del grano, senza l’aggiunta di altri cereali o legumi, nonché di additivi alimentari.
-
Altograno è innovazione
Con Altograno ottenuto attraverso l’innovativo metodo Lavorazione Circolare , Molino Casillo reinventa la lavorazione del grano
È il risultato di un ambizioso progetto nato nel 2021, Casillo Next Gen Food. Un gruppo di innovazione interno a Casillo che, assieme a dieci università italiane e straniere, ha sviluppato e industrializzato questo metodo, oggetto di brevetto internazionale.
Durante la molitura tradizionale, le frazioni più nutrienti del grano, il germe di grano e alcune frazioni di crusca, tra cui l’aleurone, vengono rimosse poiché i loro grassi irrancidiscono molto velocemente, alterando il gusto e la conservabilità della farina.

La Lavorazione Circolare, invece, allontanandone prontamente l’olio, un grasso vegetale ricco di vitamina E, fantastico per bakery e fritture, permette di recuperare le proteine del germe, complete di tutti gli amminoacidi essenziali e povere di glutine, e le fibre dell’aleurone, povere di lignina e cellulosa, tipiche di note sgradevoli nei cereali integrali, reintroducendole nel ciclo. Il risultato è uno sfarinato più nutriente e performante, con un impatto del meno 25% in termini di CO2 equivalente.
Altograno è stato anche oggetto di test medici in-vivo, condotti in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari e il Policlinico di Bari, per validare il suo impatto positivo sul microbiota intestinale e sulla riduzione dei rischi di sindrome metabolica all’ interno di una pasta, con risultati accessibili pubblicamente su riviste scientifiche internazionali.

-
Altograno più profumo nell’impasto
E’ incredibile come questo super ingrediente sia in grado di esaltare il gusto di Pane, Pasta, Pizza e Dolci.
Siamo stati tra i primi testimoni del profumo, della leggerezza e del gusto unico di Altograno, poichè abbiamo assistito in casa Identità Golose Milano https://www.identitagolosemilano.it/alle preparazioni del Pastry Chef Marco Pedron per poi goderne della piacevolezza, croccantezza e morbidezza . Ha usato lo stesso impasto per pizza, pane dolci con Altograno. Il risultato si è espresso pienamente in un tripudio di sapore anche nello spaghetto.
Giovedì 6 invece sempre a Identità Golose Milano, per il Ciclo Visioni d’Autore in collaborazione con Molino Casillo e Altograno ci sarà Franco Pepe https://www.pepeingrani.it/che presenterà anche il volume Pepe: Pizza Chef (Phaidon 2025) https://www.phaidon.com/

Per chi desidera usarlo a casa, dovrà cercare il marchio “Molino Casillo dal 1958”, e presto importanti aziende del settore della pasta e dei prodotti da forno porteranno sugli scaffali prodotti realizzati con Altograno, pubblicizzandone il logo sulle confezioni.







