“Herbpress” e la tisana diventa espressa
Con Herbpress https://wildenherbals.com/herbpress-la-rivoluzione-dellinfusione-botanica-in-tazza-
è arrivata un una piccola rivoluzione da bar.
E’ infatti possibile preparate infusi espressi con le macchine da caffè. Herbpress lavora in partnership con Wilden Herbals.

Immaginate di poter ordinare una tisana al bar pronta in pochi secondi e senza caffeina, zuccheri o aromi artificiali. La tisana espressa, servita in tazza bassa oppure nella versione “cappuccino botanico” con schiuma è pronta in pochi secondi.
Noi l’abbiamo provata da Host https://host.fieramilano.it/se volete anche voi un “cappuccino botanico” lo potere trovare da Confine Pizza https://confinemilano.it/

Le miscele Herbpress sono disponibili in diversi gusti (fruttato, pungente, erbaceo) e con proprietà specifiche, come digestiva, energizzante o depurativa.
- Wilden Herbals e la sostenibilità
Questa innovazione, nata grazie all’intuito di Nicola Robecchi, founder di Wilden Herbals e dottore in scienze gastronomiche, è sostenibile e si fonda sui principi di biodiversità (anche nei pack in materiale compostabile) e agricoltura biologica. Vengono scelte solo erbe, piante e radici provenienti al 100% da agricoltura biologica, ottenute con essiccatura naturale.
Robecchi ha voluto anche valorizzare ed estendere nell’arco di tutta la giornata la bevanda calda, perché oltre ad avere benefici può essere semplicemente qualcosa di buono da bere.

In tutto il mondo le erbe sono l’ingrediente di bevande calde con importanti proprietà per il benessere e la salute della persona.
un invito al piacere e un prezioso rituale quotidiano per il benessere e la salute personale e del pianeta.
- Nicola Robecchi e l’etnobotanica
Robecchi ha approfondito i suoi studi sull’etnobotanica scienza che si occupa dell’uso e della delle specie vegetali all’interno di una o più società.
- Wilden Herbals e il sapere dei popoli
Con Wilden Herbals le piante officinali diventano anche testimonianza di tradizioni e di un antico sapere. Popolazioni intere, nel corso dei secoli, si sono curate e si sono mantenute in salute grazie alle piante officinali. Nel Medioevo, venivano miscelate sia per produrre medicamenti e sciroppi, sia per rendere più piacevole il sapore di alcuni preparati
Sapere cogliere le piante nel periodo giusto e dosarle in modo sapiente è un’arte. Le piante presentano un’alta concentrazione di olii essenziali e di proprietà custodite talvolta nella corteccia, nelle radici, nella buccia dei frutti e trovano la loro massima espressione.
- Esempi erbe dal mondo
le erbe e le bacche spontanee del Nord Europa vengono raccolte a mano e coltivate impiegando fertilizzanti naturali. Dal Portogallo proviene la melissa e la lemon verbena di Setor Terra. Dall’Italia invece le erbe aromatiche sono fornite dal consorzio di aziende agricole umbre Sana Pianta, mentre dal Parco delle Madonie in Sicilia l’Azienda agricola Filippone riscopre le spezie e le erbe della macchia mediterranea (alloro, salvia, timo, finocchietto) coltivate in biologico e con un sistema di rotazione dei terreni.

La collezione Wilden Herbals
- Wilden Herbals in gastronomia
Secondo Wilden Herbals, anche la tisana può essere gustata così come si gusta un piatto.
Le tisane diventano l’occasione per “sentirsi”, prendersi cura di sé e, allo stesso tempo, vivere un’esperienza gastronomica interessante.
Nicola ha intuito che ci vuole il giusto approccio gastronomico nel mondo delle bevande calde e si è cosi ispirato all’antico rituale del servizio dell’Oolong Tea.
Ma miscelare erbe, semi, fiori, radici, agrumi è molto più di un semplice accostamento di sapori e nel realizzare una ricetta occorre tenere presente, oltre all’esperienza gastronomica, le proprietà mediche delle piante.
- Wilden Herbals la collezione
Le piante officinali di Wilden Herbals sono una profumata collezione ricca di erbe, spezie e agrumi provenienti da tutto il mondo. Wilden Herbals si approvvigiona solo da quei fornitori che sono in grado di garantire naturalità, qualità e corretti sistemi di conservazione ed essiccatura. Diversamente da chi propone tisane in polvere, addizionate di aromi e zucchero, Wilden.herbals impiega solo ingredienti in taglio tisana che abbiano certificazioni di lavorazione in biologico e organico.
Wilden Herbals firma una collezione composta da due linee. la Remedia e la Health
La prima linea di tisane ideale per ritrovare il giusto equilibrio, seguendo i ritmi del proprio corpo e supportandolo quotidianamente dal mattino fino alla sera, si compone delle miscele: Morning, Night, Hangover, Digestive, Focus, Relax, Detox, Boost e Reborn.
La seconda, invece, dà un supporto concreto all’organismo in momenti precisi della vita, grazie all’azione sinergica delle piante officinali. Le miscele che la compongono sono quattro: QuieTea, Cistea, Nateavity e PreCycle.
Ciascuna linea è disponibile nel Formato pre-dosato e nel formato sfuso . Per il settore Ho.Re.Ca in particolare, Wilden Herbals propone diverse confezioni personalizzate.
- Casa Wilden il primo laboratorio dedicato alla sperimentazione sull’estrazione e sull’infusione delle piante officinali.
Lo spazio ha sede permanente all’interno del l’Innovation Center “Giulio Natta” di Giussago, la prima NBS Valley® (Nature Based Solution) italiana un luogo dove natura, tecnologia, persone e innovazione vivono in simbiosi. È qui che dopo mesi di studio è nato Herbpress, un sistema di infusione espressa secondo il quale anche la tisana può essere estratta usando la macchina del caffè.







